Thlaspi alpestre Jacq.
Sistematica
- Brassicales
- Brassicaceae/Cruciferae
- Thlaspi
- Thlaspi alpestre Jacq.
- Erba-storna alpestre
Dati Generali
- Emicriptofita scaposa (H scap)
- Orofitico sudeuropeo
- Prati, Ambienti aridi
- Montana
Fonti (Denominazioni) Località
Ordinamento per anno di pubblicazione del dato.Antiche:
- Vaccari (Herb.) (Thlaspi alpestre)
- Fra is eminati nei dintorni di Fiumalbo - Apennino Modenese (MO)
- Herb. Mutin. (Thlaspi alpestre)
- App. Modenese a S. Pellegrino (MO)
- Herb. Mutin. (Thlaspi alpestre)
- Fiumalbo in alto nei prati (MO)
- Gibelli & Pirotta (Flora) (Thlaspi alpestre - p.46)
- Alle Lazze tra Fiumalbo e Pievepelago (MO) - 1883
- Gibelli & Pirotta (Flora) (Thlaspi alpestre - p.46)
- S. Pellegrino (MO?) - 1883
- Lunardi ex Moggi & Ricceri (Thlaspi alpestre - p.498)
- Piandelagotti: Colle della Pietra (MO) - 1963
- Lunardi ex Moggi & Ricceri (Thlaspi alpestre - p.498)
- Piandelagotti: Monte Pizzo (MO) - 1963
- Lunardi ex Moggi & Ricceri (Thlaspi alpestre - p.498)
- Piandelagotti: casa Bortoletti (MO) - 1963
- Lunardi ex Moggi & Ricceri (Thlaspi alpestre - p.498)
- Piandelagotti: a 1300 m. Pascoli (MO) - 1963
- Lunardi ex Moggi & Ricceri (Thlaspi alpestre - p.498)
- Piandelagotti: Monte Pizzo, m 1650 (MO) - 1963
- Lunardi ex Moggi & Ricceri (Thlaspi alpestre - p.498)
- S. Pellegrino, Prataccio (MO?) - 1963
- Lunardi ex Moggi & Ricceri (Thlaspi alpestre - p.498)
- Piandelagotti: Alpicella, pascolo, 1682 m (MO) - 1963
- Lunardi ex Moggi & Ricceri (Thlaspi alpestre v. typicum - p.498)
- S. Pellegrino Prataccio (MO?) - 1963
- Lunardi ex Moggi & Ricceri (Thlaspi alpestre v. typicum - p.498)
- Alpicella. Pascolo a m 1682 (MO) - 1963
Attuali inedite:
- Bertani (ined.) (Thalspi alpestre)
- Strada Vandelli (MO)
- Foggi (Analisi) (Thlaspi alpestre)
- S. Pellegrino (MO?) - 1989
- Foggi (Analisi) (Thlaspi alpestre)
- Alpicella (Piandelagotti) (MO) - 1989
- Foggi (Analisi) (Thlaspi alpestre)
- M. Cantiere (MO) - 1989
Note | Provvisoriamente ammesso nella Flora del Modenese, ma da confermare sulla base di rinvenimenti certi. In particolare, non può essere escluso che si tratti di Th. brachypetalum, che è accertato ad es. nell'Appennino Parmense (Adorni & Ghillani, ined.). |
---|