Sistematica

  • Fabales
  • Fabaceae/Leguminosae
  • Sulla
  • Sulla coronaria (L.) Medik.
  • Sulla comune
  • Hedysarum coronarium

Dati Generali

  • Emicriptofita scaposa (H scap)
  • Stenomediterraneo
  • Prati, Ambienti aridi
  • Collinare

Fonti (Denominazioni) Località

Ordinamento per anno di pubblicazione del dato.
  • Antiche:

    • Vaccari (Vegetazione) (Hedysarum coronarium - p.7)
    • Rocchetta presso Guiglia (MO) - 1947
    • Vaccari (Vegetazione) (Hedysarum coronarium - p.7)
    • Festà (MO) - 1947
  • Attuali inedite:

    • Alessandrini A. (ined.) (Sulla coronaria)
    • Val Panaro (stazione di Hedysarum) (MO)
    • Alessandrini A. (ined.) (Sulla coronaria)
    • Val Panaro dx nel Parco dei Sassi di Roccamalatina (MO)
    • IBC (Bioitaly) (Hedysarum coronarium)
    • Sito Bioitaly: Sassi di Roccamalatina (MO) - 1999
    • IBC (Bioitaly) (Hedysarum coronarium)
    • Gaiato (MO) - 1999
    • Flora laghetti (Hedysarum coronarium)
    • Denzano (laghetto 18) (MO) - 2000
    • Soc. Nat. Assoc. (Roccamalatina) (Hedysarum coronarium)
    • calanchi di Pioppa (Transetto CPi) (MO) - 2002
    • Soc. Nat. Assoc. (Roccamalatina) (Hedysarum coronarium)
    • tra Cà di Vico e Marzolla di Sotto (Transetto T3) (MO) - 2002
    • Soc. Nat. Assoc. (Roccamalatina) (Hedysarum coronarium)
    • tra Casona e podere Cà Nuova (Transetto T1) (MO) - 2002
    • BD DFLS (Hedysarum coronarium)
    • Valle del Pescarolo a Prignano (MO) - 2007
    • BD DFLS (Hedysarum coronarium)
    • Secchia nord di Sassuolo (MO) - 2007
    • BD DFLS (Hedysarum coronarium)
    • Missano di Zocca (MO) - 2007
    • BD DFLS (Hedysarum coronarium)
    • Castelveccchio di Prignano (MO) - 2007
    • BD DFLS (Hedysarum coronarium)
    • Val di Tiepido (MO) - 2007
    • BD DFLS (Hedysarum coronarium)
    • colline sopra alla Casona di Marano E (MO) - 2007
    • BD DFLS (Hedysarum coronarium)
    • colline sopra alla Casona di Marano W (MO) - 2007
    • BD DFLS (Hedysarum coronarium)
    • Fossalta di Modena (MO) - 2007
NoteConsiderata coltivata e naturalizzata da Pignatti (1982), nell'Appennino emiliano e romagnolo è ampiamente presente e appare del tutto spontanea.