Morus alba L.
Sistematica
- Rosales
- Moraceae
- Morus
- Morus alba L.
- Moro bianco, Gelso comune
- Morus nigra
Dati Generali
- Fanerofita arborea (P scap)
- Rudereti, Boscaglie Cespuglieti
- Planiziale, Collinare
Note Generali
- Coltivata, Non nativa, Archeofita
Fonti (Denominazioni) Località
Ordinamento per anno di pubblicazione del dato.Antiche:
- Vaccari (Herb.) (Morus alba)
- Villa S. Agnese presso Modena (MO)
- Herb. Mutin. (Morus alba)
- Casinalbo presso Modena. Coltivato (MO)
- Lunardi ex Moggi & Ricceri (Morus alba - p.484)
- Montefiorino, m 800 (MO) - 1963
Attuali inedite:
- IBC (Bioitaly) (Morus alba)
- Sito Bioitaly: Casse di Espansione del Secchia (MO-RE) - 1999
- Soc. Nat. Assoc. (Roccamalatina) (Morus alba)
- Sant'Apollonia (Transetto SAp) (MO) - 2002
- BD DFLS (Morus alba)
- Casse Espansione del Secchia (MO) - 2007
- BD DFLS (Morus alba)
- Villa Sorra (MO) - 2007
- BD DFLS (Morus alba)
- Casse Espansione del Panaro (MO) - 2007
- BD DFLS (Morus alba)
- Oasi La Piantata di Modena (MO) - 2007
- BD DFLS (Morus alba)
- Secchia nord di Sassuolo (MO) - 2007
- BD DFLS (Morus alba)
- Fossalta di Modena (MO) - 2007
- Flora RN Casse Secchia (Morus alba)
- Riserva Naturale Cassa d'espansione del Secchia (MO-RE) - 2008
Note | Introdotto e in antico ampiamente coltivato per l'allevamento del Baco da seta, è oggi molto rarefatto e presente come residuo delle antiche coltivazioni. Il paesaggio agrario tra le due guerre e fino agli anni '60 del XX sec. era caratterizzato dai lunghi filari di Gelso, impostati spesso in fregio a canali o strade e tenuti a capitozza. Oggi questa componente arborea, preziosa anche dal punto di vista ecologico, è quasi del tutto scomparsa. In tempi recenti si osserva un significativo aumento della presenza, ma non si può parlare di vera naturalizzazione. Il Gelso nero (Morus nigra L.) è stato ampiamente segnalato nella pianura emiliana, ma la sua presenza è per ora da escludere. La distinzione basata sul colore dei frutti non ha alcun valore. M. nigra ha frutti (sub)sessili e foglie a base cordata e pubescenti inferiormente. Chiarissima la discussione in Acta Plantarum (Ferrari P. & al., 2009, Morus alba L.). |
---|