Paliurus spina-christi Mill.
Sistematica
- Rosales
 - Rhamnaceae
 - Paliurus
 - Paliurus spina-christi Mill.
 - Marruca, Spino-gatto
 - Paliurus australis
 
Dati Generali
- Fanerofita cespugliosa (P caesp)
 - Europeo
 - Boscaglie Cespuglieti
 - Planiziale, Collinare
 
Fonti (Denominazioni) Località
Ordinamento per anno di pubblicazione del dato.Antiche:
- Vaccari (Herb.) (Paliurus australis)
 - Comune ovunque nelle siepi presso Modena (MO)
 
- Vaccari (Herb.) (Paliurus australis)
 - Villa Collegarola (MO)
 
- Vaccari (Herb.) (Paliurus australis)
 - Villa S. Faustino (MO)
 
- Vaccari (Herb.) (Paliurus australis)
 - Villa S. Agnese (MO)
 
- Vaccari (Herb.) (Paliurus australis)
 - Villa Cognento (MO)
 
- Vaccari (Herb.) (Paliurus australis)
 - Villa S. Catterina (MO)
 
- Herb. Mutin. (Paliurus aculeatus)
 - Dintorni di Modena nelle siepi (MO)
 
- Herb. Mutin. (Paliurus aculeatus v. fl.variegata)
 - Colli di Pujanello (MO)
 
- Herb. Mutin. (Paliurus australis)
 - Circondari di Modena nelle siepi communis (MO)
 
- Herb. Adr. Fiori (Paliurusspina-christi)
 - Vive nelle siepi a Casinalbo nel modenese (MO) - 1930
 
Attuali inedite:
- Sirotti (Nirano, ined.) (Paliurusspina-christi)
 - Riserva Naturale Salse di Nirano (MO) - 1998
 
- BD DFLS (Paliurusspina-christi)
 - Val di Tiepido al Giardino S (MO) - 2007
 
- BD DFLS (Paliurusspina-christi)
 - Val di Tiepido al Giardino N (MO) - 2007
 
- BD DFLS (Paliurusspina-christi)
 - Oasi La Piantata di Modena (MO) - 2007
 
- BD DFLS (Paliurusspina-christi)
 - Torricella di Albareto (MO) - 2007
 
- BD DFLS (Paliurusspina-christi)
 - via Rovinello di Fiorano (MO) - 2007
 
- BD DFLS (Paliurusspina-christi)
 - Collegara di Modena (MO) - 2007
 
- Flora RN Salse di Nirano (ined.) (Paliurusspina-christi)
 - Riserva Naturale Salse di Nirano (MO) - 2008
 
- Flora RN Casse Secchia (Paliurusspina-christi)
 - Riserva Naturale Cassa d'espansione del Secchia (MO-RE) - 2008
 
| Note | Arbusto spinoso coltivato per siepi difensive e attualmente naturalizzato su sponde di fossi e in siepi spontanee anche in pianura. Probabilmente nell'Italia continentale la sua presenza deriva da antica introduzione. | 
|---|

								
